Chi siamo
Vini che raccontano una storia, dal 1952
La nostra avventura ha inizio nel 1952, quando Mario Paset, spinto dalla passione per la terra e il buon vino, decide di trasferirsi da Farra di Soligo a Valdobbiadene con il sogno di fondare una propria cantina. La collina scelta da Mario, nota localmente come “Valvarse”, diventerà presto il cuore pulsante dell’azienda. È da qui che prendono vita i nostri primi vigneti, dedicati alla varietà Glera, che nel tempo avrebbero consegnato i loro preziosi frutti a bottiglie sempre più apprezzate.
Con il passare degli anni, la famiglia di Mario si allarga e con essa anche la superficie vitata in proprietà.
Nel 1999, il figlio Sergio, erede naturale di questa passione di famiglia, decide di affiancarsi al padre e specializzarsi nella vinificazione, portando energia giovane e nuove competenze. È in questo periodo che l’azienda conosce un’espansione verso la zona pedemontana, consolidando le proprie radici e al contempo guardando al futuro con occhi innovativi. Oggi, guidata da Sergio insieme alla nuova generazione, la cantina Valvarse è un perfetto equilibrio tra rispetto delle tradizioni e continuo aggiornamento tecnico: ogni vendemmia è un’occasione per perfezionare metodi e affinare scelte enologiche, senza mai perdere di vista l’identità autentica che ci contraddistingue dal 1952.
Il Nostro Territorio: Cuore del Prosecco DOCG Conegliano-Valdobbiadene
Situati nelle dolci colline di Valdobbiadene, facciamo parte della rinomata area di produzione del Prosecco DOCG Conegliano-Valdobbiadene, riconosciuta dall’UNESCO come paesaggio culturale di eccezionale valore. Qui, i vitigni di Glera si estendono su pendii terrazzati modellati nei secoli, dove la perfetta esposizione al sole e l’escursione termica tra giorno e notte permettono alle uve di acquisire freschezza aromatica e struttura. Il terreno, ricco di minerali calcarei e di origine sedimentaria, insieme a un microclima unico, assicura vini profumati e di sorprendente eleganza, tratti distintivi di questa denominazione.
Il nostro impegno quotidiano riguarda la cura fin nei minimi dettagli: dalle potature manuali che mantengono un giusto equilibrio vegeto-produttivo, alle tecniche di difesa integrata che rispettano l’ambiente, fino alla raccolta, rigorosamente svolta a mano, per selezionare solo i grappoli migliori. È grazie a questa dedizione che ogni bottiglia custodisce l’essenza del territorio: note floreali e fruttate che si combinano a una freschezza vibrante, tipica del Prosecco DOCG Valdobbiadene.
La Filosofia di Valvarse: Tradizione e Innovazione
Fin dall’inizio, il nostro obiettivo è stato chiaro: esaltare la vocazione di un territorio straordinario, senza mai tradirne l’anima. Crediamo fermamente che un vino di qualità nasca dall’armonia tra l’uomo e la natura. Per questo motivo, adottiamo pratiche agronomiche sostenibili, riducendo al minimo l’uso di prodotti chimici e privilegiando energie rinnovabili per le attività in cantina. Ogni fase produttiva, dalla fermentazione al processo di spumantizzazione, è seguita personalmente da Sergio e dal suo team, con un occhio al rispetto delle tradizioni tramandate da Mario e l’altro alle innovazioni tecnologiche che possano valorizzare la materia prima.
La nostra gamma di vini spazia dai classici spumanti metodo Charmat ai frizzanti più freschi e immediati, passando per cru selezionati che nascono da vigneti storici esposti a sud-est, dove i terreni più ripidi conferiscono una complessità unica. In ogni bottiglia cerchiamo di raccontare una storia: quella della fatica delle nostre mani tra le vigne, delle miti giornate primaverili e dei tramonti dorati che illuminano le colline.
La Nostra Missione e il Futuro
Guardiamo al futuro con la stessa determinazione e passione che hanno animato Mario oltre settant’anni fa. La sfida è continuare a migliorare, giorno dopo giorno, senza tradire i valori di famiglia e di territorio. Nel progetto di sviluppo rientrano l’ampliamento di nuove vigne su aree vocate, la sperimentazione di vinificazioni in legno per alcuni cru selezionati e l’adozione di pratiche biologiche su una parte significativa dei vigneti.
Desideriamo creare un’esperienza coinvolgente per chi ci visita: dalle visite guidate tra filari secolari, dove si può percepire l’eco della storia, alle degustazioni nella nostra cantina panoramica, da cui si gode un’impareggiabile vista sulle colline di Valdobbiadene. Insieme, vogliamo condividere la bellezza di un territorio protetto dall’UNESCO e la passione di una famiglia che da generazioni mette nel bicchiere l’eccellenza del Prosecco DOCG.
Tradizione di Famiglia
Dal 1952, generazioni dedicate con passione alla cura della vite e alla vinificazione, custodendo e valorizzando un prezioso patrimonio di saperi e pratiche artigianali tramandati nel tempo
Territorio unico e inimitabile
Le nostre vigne prosperano sulle Colline del Prosecco di Valdobbiadene, paesaggio patrimonio UNESCO, un ambiente naturale straordinario che regala ai nostri vini sapori e aromi autentici e inconfondibili.
Rispetto della natura e sostenibilità
La dedizione al territorio si traduce nell’uso responsabile delle risorse e in pratiche agricole sostenibili, per consegnare alle generazioni future un ambiente sano e produttivo, nel pieno rispetto delle nostre radici contadine.
Fedeltà alla tradizione
Ogni bottiglia racconta la storia e l’identità della nostra terra e della nostra famiglia. Privilegiamo tecniche di produzione artigianali e tradizionali, garantendo l’autenticità e la qualità genuina dei nostri vini.